La magia dei film di natale
La lista dei 10 film che vi consigliamo di vedere.
Ormai natale è alle porte e come ogni anno sui nostri televisori impazzano i film di Natale, perché per gli amanti di film si sa che non c’è cosa più bella di una maratona di film di Natale davanti ad una bella cioccolata calda.
Elencarli tutti sarebbe impossibile, ma in questo articolo cercheremo di fare una lista dei 10 film di Natale di maggior successo dal più antico al più recente.
- La vita è meravigliosa (1946)
Il più datato, ma anche uno tra i primi film di Natale di cui abbiamo memoria è: La vita è meravigliosa, film del 1946 di Frank Capra (regista italoamericano che ha contribuito a rendere grande Hollywood) con James Steward che interpreta un uomo che è sul procinto di suicidarsi la Vigilia di Natale, ma che viene salvato da un angelo che gli fa capire quanto sia importante la vita trasportandolo in una realtà parallela dove mostra come il mondo sarebbe peggiore senza di lui.
- Una poltrona per due (1983)
Un altro film che ormai è diventato un classico del periodo natalizio è Una poltrona per due, film del 1983 con Eddie Murphy e Dan Aykroyd che interpretano rispettivamente un clochard e un broker che diventano vittima di una scommessa tra due uomini ricchi che riescono a far scambiare le vite dei due uomini. Luis, il broker, viene licenziato e ridotto in miseria, mentre Billy Ray, il clochard, assume il suo posto, ma con il tempo quest’ultimo si rende conto della crudeltà del gioco e aiuta Luis a riprendersi cercando vendetta contro i malvagi padroni grazie ad un colpo di scena finale che ribalta la situazione.
- Mamma ho perso l’aereo (1990)
Come si può dire Natale senza dire Mamma ho perso l’aereo, “Home Alone” il titolo originale. Film che racconta le gesta di questo bambino, l’ormai famoso Kevin, che viene dimenticato dalla sua famiglia a casa per le vacanze di Natale. Pensando che la casa fosse disabitata, due ladri tentano di rubarla, ma non avevano capito che a difendere la propria casa c’era un astuto bambino che gli renderà la giornata un vero incubo.
The Nightmare Before Christmas (1993)
Eccoci arrivati al 1993 con un film che è da anni causa di dibattito tra chi lo reputa un film di Natale e chi lo reputa un film di Halloween. Stiamo parlando del capolavoro firmato Tim Burton ma che in realtà vede il noto regista solo come ideatore e co-produttore perché il regista è Henry Selick che riesce a creare un capolavoro in stop-Motion. Il film narra l’avventura di Jack Skeletron, il re di Halloween Town, che annoiato dalla solita routine scopre Christmas Town e decide di prendere il controllo della festa rapendo babbo natale e cercando di sostituirlo, ma non con ottimi risultati. Grazie all’aiuto della sua amica Sally Jack si rende conto di aver sbagliato, rilascia Babbo Natale e ristabilisce l’ordine scoprendo il vero significato del Natale.
- Miracolo nella 34ª strada (1994)
Il prossimo film l’abbiamo classificato come film del 1994, in realtà quello del 94 è soltanto il remake del celebre film del 1947, ma abbiamo voluto inserire l’ultimo a livello temporale perché siamo certi che sia quello che con più probabilità avrete visto. Il film narra la storia di Kris Kringle, il Babbo Natale dei grandi Magazzini Cole (nel film del 47 erano i magazzini Macy’s che questa volta non hanno dato il consenso per il remake), che sostiene di essere il vero Babbo Natale. Tutti i bambini credono in lui, tranne Susan, la figlia di Dorey (colei che ha assunto Kris). Dopo varie vicissitudini, tra cui l’arresto di Kris orchestrato dai magazzini rivali del Cole, Susan con una trovata geniale riesce a convincere il giudice a scagionare Kris e quest’ultimo fa si che i desideri di Susan si avverino e che il miracolo natalizio si compia.
- Il Grinch (2000)
Se vi dico Natale e verde cosa rispondete? Sicuramente Il Grinch. Divenuto ormai un simbolo del Natale, il Grinch è il personaggio interpretato da Jim Carrey nell’omonimo film. Uno strano essere verde e peloso che vive sulla montagna e soprattutto Odia il Natale e decide di rovinare le festività a tutti rubando regali e addobbi. Sfortunatamente per lui però incappa nella dolce Cindy che gli fa riscoprire il vero spirito del Natale, facendolo redimere restituendo i regali così da essere accolto calorosamente dalla comunità e far diventare per lui il Natale un momento di Gioia.
- Elf (2003)
Film del 2003 con Will Ferrell che racconta la storia di Buddy, un uomo adulto cresciuto tra gli elfi di Babbo Natale al Polo Nord, che scopre di essere umano e decide di andare alla ricerca del suo vero padre a New York. Purtroppo, quello che è il suo vero padre risulta essere un uomo d’affari molto cinico e distaccato, ma Buddy riesce a cambiare il cuore del padre e della sua famiglia portando il vero spirito del Natale e dimostrando che amore e gentilezza possono compiere miracoli.
- Love Actually (2003)
Sempre nel 2003 un’altra brillante commedia britannica ha fatto il suo esordio, stiamo parlando di Love Actually, commedia che intreccia varie storie d’amore ambientate a Londra durante il periodo di Natale. Dieci storie molto particolari e divertenti che culminano in un messaggio di amore.
- Polar Express (2004)
Film d’animazione in pieno spirito natalizio, Polar Express racconta l’avventura magica di un bambino che dubita dell’esistenza di Babbo Natale. Nella notte della Vigilia di Natale vede davanti casa un treno diretto al Polo Nord e decide di salire a bordo. Durante il viaggio incontra altri bambini ed impara molto riguardo al coraggio, all’amicizia e alla fede. Giunto al Polo Nord assiste alla consegna del primo regalo di Natale e scopre la magia delle festività tornando a credere nel Natale.
- A Christmas Carol (2009)
Il più recente se prendiamo in considerazione l’ultimo rifacimento, un film d’animazione tutto in CGI con la tecnica del performance capture e con la voce di Jim Carrey che anima il protagonista della storia, Ebenezer Scrooge. Il più antico se pensiamo che la prima apparizione di Scrooge in video risale al 1901 con il primo cortometraggio muto dal titolo Scrooge, or, Marley’s Ghost. Il primo film sonoro sul grande schermo invece risale al 1935 con il film di Henry Edwards dal titolo Scrooge. Il film narra la storia di Scrooge, un uomo d’affari che pensa solo al denaro e disprezza il Natale. La Vigilia di Natale però arrivano a fargli visita il fantasma del suo vecchio socio Jacob Marley, e gli spiriti del Natale, passato-presente e futuro che gli fanno riscoprire il vero significato del Natale e l’aiutano a cambiare la sua vita.
Grazie per averci letto, speriamo l’articolo vi sia piaciuto e che continuiate a leggerci su APWebRadioMagazine e ad ascoltare tutti i nostri programmi su APWebRadioSocialTV.