Conclave, il film del momento

Non c’è momento più adatto di questo per parlare di un film riguardo al Conclave, anche se, come andremo a vedere in questo articolo, il film meritava di essere visto anche prima della spiacevole scomparsa di Papa Francesco avvenuta il 21 aprile.
Ambientato in Vaticano, “Conclave” porta sullo schermo il clima di tensione e mistero, i giochi di potere e le dinamiche che aleggiano dietro le porte chiuse della Cappella Sistina. Questo film fa vivere allo spettatore quel processo antico che da secoli decide non solo il destino spirituale di milioni di persone con la scelta del nuovo Papa, ma esplora anche le questioni morali e le politiche che influenzano le decisioni storiche.
Trama
Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, è diretto dal regista Edward Berger (già premio Oscar per il film “Niente di Nuovo sul fronte occidentale”) ed è distribuito in Italia da Eagle Pictures. La produzione è stata annunciata nel maggio 2020, ma a causa della storia trattata il film ebbe dei ritardi che slittarono l’uscita nelle sale statunitensi al 25 ottobre 2024 e in Italia il 19 dicembre dello stesso anno. Le riprese del film si svolsero prevalentemente negli studi di Cinecittà a Roma dove sono state ricostruite fedelmente ambientazioni come la Cappella Sistina e Casa Santa Marta e nella Reggia di Caserta invece sono state girate scene ambientate in Vaticano, soprattutto il suo imponente scalone reale, già presente in altri grandi film come Angeli e Demoni, Star Wars e Mission Impossible, che è perfetto per mostrare quel clima di potere e tensione che attanagliava il Vaticano in quel momento.
Cast

Il film presenta un cast eccezionale che parte dal cardinale e decano Thomas Lawrence interpretato da Ralph Fiennes (Voldemort nella saga di Harry Potter), il cardinale Aldo Bellini interpretato da Stanley Tucci (conosciuto tra le varie opere per Il diavolo veste Prada e la saga Hunger Games), il Joseph Tremblay interpretato da John Lithgow ( conosciuto per la serie The Crown e per Killers of the Flowers Moon) e due eccellenze italiane come Sergio Castellitto che interpreta il cardinale Goffredo Tedesco e Isabella Rossellini (figlia del regista Roberto Rossellini e dell’attrice Ingrid Bergman) che interpreta Suor Agnes.
Incassi e pareri della critica
Il film, realizzato con un budget di 20 milioni di dollari, ha incassato 116.366.167$ ed è stato accolto in maniera positiva dalla critica. Nelle varie piattaforme che recensiscono i film ha una media di 8 su 10, dato che rispecchia la gradevolezza nella visione di questo thriller alquanto particolare. Per quanto riguarda gli ambienti vicini al mondo cattolico non è stato visto in maniera del tutto positiva perché per molti si tratta quasi di una parodia di quel che è il conclave, in quanto alcuni comportamenti come quelli del cardinale Tedesco vengono quasi esasperati per metterli in risalto.
Il film ha anche ricevuto 8 candidature agli oscar e 6 ai Golden Globe riuscendo a vincere in entrambe le competizioni come Miglior sceneggiatura non originale. Per quanto riguarda i BAFTA ha addirittura vinto le categorie miglior film, miglio film britannico, migliore sceneggiatura non originale e miglior montaggio.
Che altro dirvi se non BUONA VISIONE nella speranza che vi abbiamo messo un po’ di curiosità.
Vi salutiamo, vi invitiamo a seguire i nostri articoli su APWebRadioMagazine e le nostre trasmissioni su Facebook, Youtube, Twitch, e sul nostro sito ufficiale APWebRadioSocialTV